Il termine “arredo urbano” comprende molte definizioni della realtà urbana, come ad esempio, spazio urbano, ambiente urbano e paesaggio urbano. In poche parole, si può definire arredo urbano, tutto quello che comprende l’arredo e la gestione di spazi attraverso elementi fissi o provvisori. Elementi di arredo, dissuasori e barriere che vanno a caratterizzare spazi prevalentemente pubblici e, sempre più spesso, privati sia nel traffico della città, sia in aree naturali all’interno delle stesse aree urbane. Ma non solo.
Aumenta la sensibilità per la sicurezza e per l’estetica. Sono sempre di più, infatti, le realtà aziendali private e pubbliche che hanno deciso di investire in prodotti di arredo urbano, barriere e dissuasori efficienti e con un elevato valore aggiunto nell’ottica proprio di rispondere alle sempre maggiori richieste di efficienza, cura e sicurezza.
Arredo urbano oggi
L’arredo urbano è di fatto uno specifico ambito progettuale e di ricerca che si occupa di attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili. Ecco, quindi, che la gestione delle migliori modalità di fruizione degli spazi passa da una scelta dei migliori dissuasori e delle migliori protezioni disponibili.
Quando parliamo di arredo urbano spazio trovano anche le più innovative tipologie di fioriere: eleganti e green rappresentano soluzioni durevoli che necessitano di una bassa manutenzione.
E ancora, arredo urbano oggi significa uniformità degli spazi ottenibile anche grazie all’installazione di utili e performanti portabici (in questo contesto, particolare rilievo viene dato ai nuovi prodotti portabici Toblo e Pet). I portabici per arredo urbano si configurano come un forte prodotto in calcestruzzo, resistente ad atti vandalici e usura.
Quando parliamo di arredo urbano è inoltre fondamentale citare le panchine e i nuovi prodotti destinati alla gestione della luce e dell’illuminazione urbana come i punti luce mobile Pillo. Tali sistemi sono caratterizzati dal fatto di essere ricaricabili tramite pannelli solari. Rappresentano quindi un utile vantaggio per gestire un arredo urbano green, ecologico moderno e funzionale.
Molti sono i prodotti che le aziende e le pubbliche amministrazioni hanno deciso di utilizzare per gestire i propri spazi e migliorare la viabilità e l’efficienza d’uso. Vediamone alcuni esempi.
Dissuasori e protezioni per la gestione degli spazi
È possibile posizionare dissuasori e protezioni mobili non impattanti a livello visivo, i prodotti disponibili sul mercato consentono una movimentazione manuale con transpallet. Tale soluzione risulta ottimale quando ci si trova in carenza di spazio anche di manovra o in presenza di situazioni dove i movimenti sono più complicati o impossibili.
Per adattare al meglio la protezione con le necessità richieste dall’ambiente, dagli spazi e dalle scelte estetiche è possibile valutare varie tipologie di verniciatura superficiale disponibili nei vari colori RAL oppure in ghiaino spaccato e lavato.
Fioriere e arredo urbano: eleganza e armonia
Integrare prodotti, servizi e ambiente è possibile grazie alla scelta di fioriere per arredo urbano uniche e innovative. Il profilo in mini new jersey centrale o laterale, consente di poter contare su soluzioni in grado di gestire una vasca per i fiori e piante con spazio utile per inserire dei vasi, oppure, data la profondità, in grado di permettere di inserire direttamente terra e piante.
La presenza di due fori longitudinali nell’ala gocciolante favorisce il passaggio dell’acqua e la facile manutenzione del prodotto. Le fioriere inoltre possono essere integrate da accessori specifici e in linea con le richieste di immagine che si vuole ottenere. Tutte le soluzioni possono essere infatti completate da archetti parapedonali o da varie pannellature utili, ad esempio, per far crescere delle verdeggianti piante rampicanti. Anche in questo caso, l’integrazione con gli spazi può essere migliorare e completata grazie alla scelta di una specifica verniciatura superficiale in vari colori RAL oppure in ghiaino spaccato e lavato.
Arredo urbano: portabici e punti luce
Ancora, portabici, panchine e punti luce. Ogni elemento di arredo urbano, può e deve essere considerato come una parte di un ambiente, sicuro, efficiente, innovativo. La scelta green e professionale è quella di dedicare la giusta attenzione all’arredo urbano e alle specifiche modalità di fruizione dello stesso da parte di clienti, dipendenti, cittadini, insomma, dalla collettività nel suo complesso.
Ma in sostanza l’arredo urbano di cosa si occupa?
L‘arredo urbano, solitamente prerogativa dell’Amministrazione Pubblica (PA), è materia di studio delle facoltà universitarie di architettura, disegno industriale, ingegneria e si occupa delle problematiche e del disegno degli spazi a verde pubblico, della segnaletica e dei dissuasori, dell’illuminotecnica urbana.
L’arredo urbano può essere utilizzato per molteplici attività: fare esercizio, socializzare, rilassarsi e molto altro ma anche e soprattutto, per la sicurezza pubblica. Questo avviene ad esempio con l’utilizzo di dissuasori di sosta che rappresentano utili strumenti per proteggere i passaggi pedonali, i bambini, i disabili e gli spazi privati dalle auto o di riservare i parcheggi di proprietà ai dipendenti di un determinato negozio o determinati residenti di zona.
E se pensiamo alla mobilità sostenibile, non possiamo non citare i porta bici: se si vogliono incentivare le persone a ridurre l’uso della macchina e l’inquinamento è indispensabile mettere a disposizione dei cittadini spazi dove poter riporre le proprie bici in sicurezza.
Arredo urbano: quali elementi include
L’arredo urbano è composto da una serie di elementi integrati come ad esempio:
- Panchine;
- Dissuasori;
- Segnaletica stradale;
- Dissuasori di velocità;
- Contenitori per i rifiuti;
- Fioriere;
- Sistemi di illuminazione pubblica.
Ogni elemento ha l’obiettivo di valorizzare e dare un’identità allo spazio pubblico, con lo scopo di migliorarne la sua fruibilità e l’estetica. Altri elementi, oltre quelli citati, sono rappresentati da cestini e giochi per parchi, dissuasori di sosta fissi e retrattili, barriere pedonali ed aree verdi attrezzate.
L’arredo urbano le soluzioni TECNOTRE
Sempre attenti a fornire, oltre che un prodotto di qualità e stile, anche un buon e duraturo servizio, TECNOTRE è azienda certificata secondo la UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione e costruzione di barriere di sicurezza e barriere marine in cemento armato con relativi accessori”.
Nel rispetto dell’ambiente, ormai caratteristica indispensabile di tutte le produzioni industriali, TECNOTRE è inoltre certificata secondo la UNI EN ISO 14001:2015 ancora per la “Progettazione e costruzione di barriere di sicurezza e barriere marine in cemento armato con relativi accessori”.
Da più di 30 anni, infatti, l’azienda opera sul territorio nazionale per offrire prodotti sempre nuovi, sicuri ed efficienti. Le BARRIERE NEW JERSEY TECNOTRE ed i particolari SISTEMI DI SICUREZZA di cui sono dotate, vengono utilizzate per la protezione stradale e come efficaci sistemi di recinzione nonché per l’arredo urbano.
Per ulteriori informazioni sulla linea City Lounge e per tutto quello che concerne l’arredo urbano per la tua azienda o per la tua pubblica amministrazione, non esitare a contattarci. Scopri tutte le migliori soluzioni proposte per il tuo arredo urbano e per la sicurezza dei tuoi spazi. Operiamo in tutta Italia, chiamaci o compila il form per richiedere qualsiasi informazione.