L’etichettatura ambientale degli imballaggi è un’importante disposizione normativa che è stata introdotta in Italia dal decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020. Tale decreto, che recepisce le direttive UE 2018/851 sui rifiuti e la direttiva UE 2018/852 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, prevede l’obbligo per i produttori di imballaggi primari, secondari e terziari di indicare la natura dei materiali utilizzati per la loro realizzazione.
A partire dal 1° gennaio 2023, è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi, che comporta il divieto di commercializzare quelli privi di tale etichetta. Gli imballaggi già in commercio o provvisti di etichettatura alla data del 1° gennaio 2023 potranno essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte. Questo è quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 228 del 2021, che ha fissato il termine definitivo dopo una serie di proroghe che si sono succedute dal 2020.
L’eco etichetta, prevista dall’articolo 219, comma 5, del Dlgs 152/2006 (“Codice ambientale”), ha l’obiettivo di indicare la natura dei materiali utilizzati per la realizzazione degli imballaggi, al fine di favorire la loro identificazione e classificazione. La mancata osservanza di tale obbligo è sanzionata con una multa amministrativa pecuniaria come previsto dall’articolo 261, comma 3, del medesimo testo.
Per garantire il rispetto di queste disposizioni, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale Ambiente n. 360 del 2022, che abroga il precedente Dm 114/2022 e fornisce Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi. Queste Linee Guida sono finalizzate a supportare i soggetti responsabili nell’adempimento degli obblighi di etichettatura, prevedendo anche la possibilità di utilizzare i canali digitali come alternativa o integrazione alle informazioni obbligatorie riportate direttamente sull’imballaggio.
L’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ecologica comporterà notevoli impatti sui modelli organizzativi, gestionali ed economico-finanziari sia dell’industria che del commercio, soprattutto in considerazione delle pesanti sanzioni previste per la mancata osservanza di tale obbligo. Pertanto, sarà importante che le imprese interessate si attrezzino in tempo utile per adeguarsi alle nuove disposizioni e garantire la conformità dei loro prodotti alle norme ambientali vigenti.
L’importanza dell’etichettatura ambientale degli imballaggi
L’etichettatura ambientale degli imballaggi rappresenta un obbligo previsto dal Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020. Tale obbligo riguarda i produttori di imballaggi primari, secondari e terziari, i quali sono tenuti a indicare la natura dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, al fine di permettere l’identificazione e la classificazione degli imballaggi.
I settori di applicazione degli imballaggi sono molto diversificati tra loro e presentano ovvie diverse esigenze. Pertanto, su tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) i produttori devono indicare la codifica alfa-numerica prevista dalla decisione 97/129/CE (ad esempio, Alu 41 per l’alluminio).
Il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, pubblicato il 21 novembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 finalizzate a supportare i soggetti responsabili nel corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi da parte dei soggetti responsabili.
Il documento ricalca i contenuti delle Linee Guida per una etichettatura ambientale obbligatoria degli imballaggi di CONAI, già ampliamente adottate dalle imprese nel corso dei precedenti mesi.
Inoltre, nel rispetto dei principi della libera circolazione delle merci, le Linee Guida sottolineano la possibilità di adottare – per tutti gli imballaggi – i canali digitali per la trasmissione delle informazioni obbligatorie.
Il decreto è disponibile al seguente link: dm_360_28_09_2022.pdf (mite.gov.it)
Le Linee Guida sono pubblicate: Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm (mite.gov.it)
Le Linee Guida aiutano le imprese nei nuovi adempimenti tesi a facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché a fornire una corretta informazione ai consumatori sulle loro destinazioni finali.
Il Decreto chiarisce alcune cose importanti; ad esempio, che la genericità del richiamo alle norme Uni “sottintende che, qualora si voglia comunicare determinati contenuti in etichettatura ambientale, si debbano adottare le norme Uni di riferimento“. In questo modo, le imprese sono indirizzate verso l’adozione delle norme UNI come punto di riferimento per la comunicazione di determinati contenuti in etichettatura ambientale.
L’impegno di Tecnotre per l’etichettatura ambientale degli imballaggi
L’etichettatura ambientale degli imballaggi rappresenta un importante strumento per la tutela dell’ambiente e per la riduzione degli sprechi. TECNOTRE, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale per cui ha ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 nel 2005, ha deciso di adottare fin da subito le disposizioni normative sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e di seguire le Linee Guida adottate dal Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022.
Grazie a questo impegno, TECNOTRE è in grado di offrire ai propri clienti prodotti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, garantendo al tempo stesso la massima trasparenza ed informazione riguardo ai materiali utilizzati per la realizzazione degli imballaggi.
L’impegno di TECNOTRE, azienda di Verona specializzata nel settore delle barriere New Jersey in cemento, per l’etichettatura ambientale degli imballaggi non si limita solo alla semplice adozione delle disposizioni normative e delle Linee Guida, ma si estende anche alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni per imballaggi sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Scopri tutte le altre certificazioni aziendali e contattaci per qualsiasi informazione, offriamo le migliori soluzioni per i tuoi spazi e per l’arredo urbano. Se desideri ricevere una consulenza o un preventivo sui prodotti TECNOTRE, non esitare a contattarci.